Premessa del sindaco Riva san vitale

Antonio Guidali
Sindaco di Riva San Vitale
Riva San Vitale, un luogo magico
È un privilegio abitare e vivere a Riva San Vitale!
Un luogo unico per la sua storia, i monumenti, il nucleo, la cultura – Riva è terra d’artisti –, le bellezze ambientali e naturalistiche e magico per l’atmosfera che si respira attraversando questi luoghi e incontrando le persone che vi abitano.
Situata in modo strategico sulle sponde del lago Ceresio tra il Monte San Giorgio e il Monte Generoso, offre molteplici possibilità di svago: dalle passeggiate in pianura e gite in bicicletta, alle escursioni sui Monti, alle attività acquatiche e per il tempo libero. Tra i luoghi a cui sono molto legato, vi è senza dubbio il Lido comunale, che frequento fin dall’infanzia perché in quel periodo i miei genitori gestivano la struttura; e dove ho trascorso bellissime estati tra bagni e giochi con gli amici.
Il Monte San Giorgio meta di escursioni con i suoi numerosi sentieri, rivelano una bellezza storico-naturalistica che nel 2003 è stata internazionalmente riconosciuta con l’iscrizione del Monte San Giorgio nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO, in particolare per il ricco giacimento di fossili (risalenti a circa 247-237 milioni di anni fa). A questi luoghi si aggiungono: il riale Bolletta che attraversa il centro dell’abitato, il fiume Laveggio che riveste notevole importanza ambientale per il nostro paese e che sarà presto oggetto di rinaturalizzazione e riqualifica ambientale, intesi a ricreare l’ecosistema necessario per la biodiversità delle specie e valorizzare la frequentatissima passeggiata che lo costeggia.
La zona Battuta che si evidenzia per l’ecosistema dove vi trovano riparo diverse specie di fauna.
Riva San Vitale è unica anche per i suoi monumenti storici: abbiamo sul nostro territorio due monumenti riconosciuti internazionalmente: il Battistero dedicato a San Giovanni (attualmente oggetto di restauri) risalente al V secolo e dunque il più antico monumento cristiano in muratura esistente in Svizzera, che è testimone di fondamentale importanza della storia della cristianizzazione in Svizzera; e il Tempio di Santa Croce, del 1580, una delle più interessanti architetture, in ambito religioso, del tardo Rinascimento in Svizzera: l’interno è affrescato da pitture del famoso artista Camillo Procaccini. Ambedue i monumenti sono conosciuti anche per altra loro peculiarità: sono infatti citati come luoghi energetici nel bestseller «Luoghi energetici in Svizzera».
Altri monumenti che decorano il paese sono: la Chiesa Parrocchiale, la Chiesta di San Rocco, il Palazzo comunale, l’edificio dell’Istituto Canisio, la Casa Houck della omonima Fondazione, le cappelle votive sparse sul territorio e il comparto delle vecchie fornaci, testimonianza del passato recente delle attività laterizie a Riva (anch’esso oggetto di un progetto di riqualifica e di sviluppo artistico-artigianale).
Ci sarebbero ancora molti luoghi incantevoli del nostro territorio da descrivere, ma penso che l’importante sia essere consapevoli tutti insieme, come collettività, che viviamo in un luogo unico e magico dove le autorità si adoperano per garantire la conservazione, la protezione, il rispetto e la salvaguardia dei tesori che ci sono stati affidati, tramite azioni di sensibilizzazione e conoscenza destinate alla cittadinanza, in modo da tutelare questo prezioso tessuto naturale e culturale per noi e per le prossime generazioni.
Antonio Guidali
Sindaco di Riva San Vitale
Per visitare i siti basta cliccare sugli annunci!


