Primo soccorso

Nr. 112
Emergenza
6 punti che possono salvare vite quando dovete chiamare un‘ambulanza: prima di tutto, mantenete la calma, in modo che possano essere date le informazioni le più specifiche su:
1. CHI segnala? Indicate il vostro nome e cognome
2. COSA è successo? Tipo di evento (incidente stradale, incendio, furto, incursione, avvelenamento, ecc.)
3. QUANDO è successo? Momento dell‘evento
4. DOVE è successo? Luogo dell‘evento
5. QUANTI partecipanti? Adulti, bambini
6. ALTRO! Informazioni rilevanti (informazioni su lesioni, situazione in loco, in caso di avvelenamento, informazioni sulla sostanza, età e peso del paziente, ecc.)
È utile memorizzare questi punti più e più volte e prendersi un minuto tranquillo per visualizzare i vari processi. Perchè quando si verifica un‘emergenza, pochissimi riescono a mantenere la testa calma!!!!


Nr. 144
Ictus/Infarto
In caso di ictus, ogni minuto conta! Con i seguenti 4 punti potete determinare con un alto grado di probabilità che sia effettivamente uno.
1. Chiedete alla persona di sorridere – potrebbe avere successo solo
con una parte del viso, un angolo della bocca rimane bloccato.
2. Chiedete la persona di dire un frase molto semplice com per esemptio «oggi è molto bello». La pronuncia può essere indistinta, «confusa».
3. Chiedete la persone di alzare tutte due le braccia – non sarà in grado di farlo, o solo parzialmente.
4. Chiedete la persona di tirare la lingua – se è curva o si contorce da un lato all‘altro, è anche un segno di ictus!
Ora è il momento di reagire immediatamente!
1. Chiamare subito il 144
2. Aprire gli indumeni stretti, posizionare il paziente con la parte supe-
riore del corpo sollevata, chiedere che medicine pende
3. Mettere il paziente privo di sensi in posizione di riposo, contrallare il battito cardiaco e la respirazione
4. Smette di respirare, posizionare il paziente supino e iniziare la reanimazione: 2 respiri dalla bocca al naso (vie aeree aperte, sollevamento del mento), 30 compressioni toraciche, ripetere alternativamente fino all‘arrivo dei servizi di emergenza.
